top of page

Rolex Fastnet Race 2023
(605 miglia in equipaggio)
Partenza: 22 Luglio da Cowes (Isola di Wight, Inghilterra)

La storica 50ma edizione della Rolex Fastnet Race organizzata dal Royal Ocean Racing Club è iniziata alle 13.00 BST (14.00 ora italiana) di sabato 22 luglio da Cowes, Isola di Wight, diretta a Cherbourg-en-Cotentin, in Francia, passando per il Fastnet Rock al largo dell'Irlanda sudoccidentale. La Rolex Fastnet Race è la regata offshore più importante del mondo in termini di partecipanti e questa speciale regata celebrativa ha registrato una flotta da record con oltre 450 iscritti. La flotta era divisa in nove classi, poi due classi professionali, IMOCA e Class40 e la classe Multiscafo, che comprendeva trimarani da regata come Ultim e Ocean 50, e i multiscafi da crociera più veloci. Andrea, dopo l'ultima Route du Rhum - Destination Guadeloupe e la RORC Carribean 600 nel 2022 sul Class40 Influence1, ha regatato sul nuovissimo Musa40 Influence2 made in Sangiorgio Marine, insieme a Corentin Douguet - velista francese e skipper professionista con oltre 20 anni di esperienza in regate e regate oceaniche come la vittoria di una Mini Transat (2005) e di una Fastnet Race (2019) oltre a molte altre regate oceaniche come Spi Ouest France (2017 e 2021), Dreham Cup (2020), RORC Transatlantic (2021) - ed Edoardo Bianchi, ingegnere italiano e fondatore del cantiere Sangiorgio Marine di Genova e nome noto nel mondo della vela per essere stato responsabile della costruzione delle imbarcazioni foiling di Luna Rossa. Ex velista azzurro della classe Tornado alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008, Bianchi ha saputo coniugare le sue competenze nautiche di atleta, con quelle ingegneristiche e applicative pratiche. Influence2 ha tagliato il traguardo in 3° posizione nella flotta della classe 40. Energia e passione pura navigate da Andrea, Corentin ed Edoardo in 3 giorni 10h 43min 47sec

Gallery Rolex Fastnet Race 2023

bottom of page